La cannella è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauracee e originario dello Sri Lanka, da cui si ottiene la spezia che spesso adoperiamo. La cannella vanta una storia millenaria, essendo stata menzionata nella Bibbia e nel celebre libro dell’Esodo.
Inoltre, è una spezia utilizzata anche dagli antichi egizi per le loro imbalsamazioni ed è stata citata nel mondo latino e greco. Fu introdotta in Occidente con le carovane durante il Medioevo e, a partire dalla prima metà del 1600, gli olandesi instaurarono un commercio stabile con lo Sri Lanka per diventare i principali importatori in Europa.
La cannella è quindi un albero sempre verde che può raggiungere i 15 m di altezza. Le foglie sono opposte, di forma ovale e allungata, mentre i fiori sono bianchi e riuniti in infiorescenze. Il frutto è una drupa contenente un seme privo di albume.
Come viene utilizzata la cannella
La cannella ha diverse applicazioni, infatti viene utilizzata in molti modi differenti. A differenza di altre spezie, essa non si ricava dal seme o dal frutto, ma dal fusto e dai ramoscelli che, dopo essere stati trattati, assumono l’aspetto di una piccola pergamena color nocciola.
La cannella, quindi, può essere venduta sia in questa forma che in polvere. Si utilizza principalmente nei dolci, nella lavorazione del cioccolato, nella preparazione di caramelle, come aroma in creme o nella panna montata, nelle meringhe, nei gelati e in molti liquori differenti molto gustosi.
È importante notare che questa spezia non viene utilizzata solo in cucina, ma anche per usi medici, grazie alle sue numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Per questo motivo, in molte tradizioni diverse, essa è considerata un ottimo rimedio naturale per vari disturbi.
Quali sono le proprietà della cannella?
La cannella ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolare è ricca di vitamine e nutrienti necessari per il corretto benessere del nostro corpo. Infatti, essa contiene molta vitamina C e vitamina B1, ma anche minerali come il ferro, il selenio e il calcio.
Contiene anche molte fibre e antiossidanti e per questo motivo le sono attribuiti molti benefici per la nostra salute. Ad esempio, allevia alcuni disturbi gastrointestinali, come il bruciore di stomaco o il gonfiore addominale. Contiene molti antiossidanti e ciò permette di combattere lo stress ossidativo.
Sempre grazie agli antiossidanti, permette di combattere le infezioni batteriche e fungine. Inoltre, è considerata un ottimo rilassante e un afrodisiaco naturale. La cannella favorisce la circolazione sanguigna, alleviando i gonfiori, la pesantezza e i possibili crampi nel tratto digerente. Inoltre, migliora i livelli di zucchero nel nostro sangue e la sensibilità all’insulina.
Come la cannella va ad abbassare la glicemia
Tenere sotto controllo la glicemia è molto importante per tutti, ma soprattutto per le persone che soffrono di diabete. Per abbassare la glicemia si possono utilizzare varie strategie, ma di solito si tende innanzitutto a modificare lo stile di vita e ad avere una dieta equilibrata e sana.
Ovviamente poi ci sono anche dei trattamenti farmacologici, ma esistono anche alcuni integratori naturali che ci possono aiutare a tenere sotto controllo la glicemia. Tra le sostanze naturali più studiate per tenere sotto controllo la glicemia c’è appunto la cannella. Infatti, secondo alcune ricerche, essa potrebbe avere un’azione ipoglicemizzante.
Questa azione in grado di abbassare la glicemia è dovuta a un composto attivo conosciuto come cinnamaldeide, che promuove il rilascio di insulina e quindi migliora la sensibilità dei tessuti proprio all’insulina, agendo quindi su fattori trascrizionali, enzimi e recettori che regolano l’omeostasi di questo ormone.
Benefici in caso di glicemia alta
Quindi, ci sono molti benefici della cannella in caso di glicemia alta. Per abbassare la glicemia quindi si può utilizzare la cannella, ma ovviamente bisogna comunque avere un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano, in modo tale da tenere sotto controllo gli zuccheri nel nostro sangue che possono causare dei problemi anche gravi.
Ovviamente, l’utilizzo della cannella non ha esattamente delle basi scientifiche, ma si tratta semplicemente di un rimedio naturale che può sicuramente aiutare, ma non è sicuramente la cura. Infatti, è sempre consigliato rivolgersi ad un medico specializzato in questo campo, in modo tale da non avere nessun problema a riguardo.