Puzzle dei numeri: 36 ÷ 9 + 36 ÷ 6 = ? Non farti ingannare

Chi l’avrebbe mai detto che, dopo aver detestato tanto la matematica, saresti qui oggi, pronto a metterti alla prova e a cercare di risolvere un’espressione aritmetica il più velocemente possibile?! Ciò che sembrava un tormento durante gli anni scolastici, può rivelarsi persino piacevole, soprattutto se proposto come una sfida!

La matematica è una materia molto dibattuta tra gli studenti di ogni ordine e grado, poiché ritenuta da alcuni semplice e intuitiva, mentre per altri rappresenta un ostacolo difficile da superare. Certamente, questa materia è essenziale nella vita quotidiana, trovando applicazione in molte attività che svolgiamo abitualmente.

Un esempio? Preparare una torta! Seguire una ricetta e calcolare le proporzioni degli ingredienti è una applicazione pratica della matematica. Questo è solo uno dei tanti esempi che potremmo fare. Prima di affrontare il puzzle matematico proposto, rinfresca i vecchi concetti base continuando a leggere!

Fondamenti di matematica: le 4 operazioni

Il ragionamento e la logica sono fondamentali per risolvere problemi di varia natura e di differente tipologia nell’ambito dell’applicazione matematica. Tuttavia, affrontare esercizi senza una solida base teorica può essere un vero salto nel buio. Proprio per questo è importante ripassare il concetto di “operazione”.

Le operazioni matematiche sono calcoli essenziali per lavorare con quantità (e, quindi, numeri) differenti e trovare una correlazione tra essi, espressa dalla soluzione. L’addizione è la prima delle quattro operazioni ed esprime una somma, ovvero l’aggiunta di una quantità a un’altra. Opposta è la sottrazione, che indica una differenza.

In questo caso si sottrae una quantità a un’altra predefinita. Troviamo poi la moltiplicazione, ovvero la ripetizione di una quantità per un certo numero di volte. Infine, ecco la divisione, ovvero la suddivisione in parti uguali di una certa quantità. In ordine, i rispettivi simboli sono: +, -, x, :

Un piccolo passo avanti: le espressioni

Il calcolo di semplici operazioni è fattibile a mente o in colonna per la maggior parte delle persone. Per calcoli molto più complessi è possibile utilizzare strumenti come la calcolatrice. Nel caso dell’esercizio proposto, l’uso della calcolatrice non è consentito: dovrai sfruttare le tue competenze per trovare la soluzione!

Quando non si ha una sola operazione da fare, ma una serie di operazioni consecutive, si parla di “espressioni”. Immaginiamo le espressioni come delle lunghe “formule”, in cui le operazioni, dello stesso tipo o meno, si susseguono da sinistra verso destra, a volte intervallate da parentesi (tonde, quadre o graffe).

Le espressioni possono presentare difficoltà differenti in base ai numeri (interi, decimali, frazioni e così via), in base alla lunghezza e alla presenza di un certo numero di parentesi di varia tipologia. Per risolvere al meglio le espressioni è consigliabile seguire alcune regole che sono riportate nei paragrafi seguenti.

Le regole per la risoluzione delle espressioni

Le regole qui proposte si distinguono per tipologia di espressioni considerate. Si inizia con le regole che riguardano le espressioni senza parentesi. In questo caso, per trovare la soluzione, è necessario innanzitutto operare da sinistra verso destra, dando priorità alle moltiplicazioni e alle divisioni che, quindi, dovranno essere risolte per prime.

Una volta semplificata l’espressione, avendo calcolato le moltiplicazioni e le divisioni, sarà possibile calcolare le addizioni e le sottrazioni eventualmente presenti, fino a trovare la soluzione finale. La situazione si complica nel caso delle espressioni con le parentesi (tranquillo! Per fortuna il puzzle matematico qui proposto non le prevede!).

Per conoscenza, in questa ultima condizione, oltre a rispettare le regole appena riportate che valgono anche per le espressioni senza parentesi, si dovranno effettuare inizialmente le operazioni interne alle parentesi tonde, dando priorità a moltiplicazioni e divisioni, poi quelle presenti nelle quadre e, infine quelle presenti nelle graffe, fino a ottenere la soluzione finale.

Scopri la soluzione del puzzle matematico!

Il puzzle matematico qui proposto consiste nella risoluzione, effettuata senza l’aiuto della calcolatrice, di un’espressione matematica senza parentesi: 36 : 9 + 36 : 6 = ?. Sfide di questo tipo sono una bella occasione per allenare il cervello, stimolandone il ragionamento e, al tempo stesso, mettersi alla prova.

La matematica in questo modo può diventare un modo per imparare divertendosi e per apprendere o consolidare dei concetti che, al tempo della scuola, sembravano degli ostacoli insormontabili. La soluzione corretta è 10 e si ottiene dando priorità al calcolo delle divisioni per poi risolvere l’addizione che rimane, ovvero 4 + 6 = 10.

Lascia un commento