La matematica è indubbiamente una materia fondamentale che si manifesta in ogni aspetto della nostra vita di tutti i giorni, sebbene spesso appaia discreta e celata. Difatti, ogni problema, anche quelli ritenuti più elementari, costituisce un punto di partenza per riflessioni ben più complesse che ci consentono di sviluppare le capacità logiche.
Un semplice calcolo, come quello che vi presentiamo oggi, ovvero (7 × 7) -7, è certamente un’espressione per esercitarsi con la matematica, ma può essere molto di più, infatti può essere anche un esercizio molto utile per imparare ad affrontare e risolvere i problemi.
Pertanto, è essenziale riflettere attentamente prima di fornire una risposta, poiché anche se la domanda può sembrare piuttosto ovvia, si può incorrere in errori, per mancanza di attenzione o semplicemente sbagliando l’ordine dell’espressione. Andiamo quindi a esaminare il risultato di questa espressione, analizzando anche i vari passaggi.
Quali sono le operazioni da eseguire?
Certamente la moltiplicazione è una delle operazioni basilari della matematica, infatti essa rappresenta principalmente una somma ripetuta dello stesso numero e in questo caso ovviamente abbiamo il sette che viene ripetuto sette volte. Ciò significa che il numero sette si somma a se stesso sette volte e come risultato otteniamo il numero 49.
Quindi, sicuramente questa è la prima operazione da svolgere della nostra espressione. Una volta ottenuto il risultato della moltiplicazione si passa quindi alla operazione successiva, ovviamente in questo caso parliamo della sottrazione. La sottrazione come possiamo immaginare è l’operazione che va rimuovere una quantità ad un’altra ma cosa significa nel nostro caso?
Nel nostro caso, quindi dobbiamo andare a sottrarre al risultato ottenuto dalla nostra moltiplicazione che abbiamo fatto in precedenza, ovvero il 49. Quindi andando ad eseguire l’operazione 49 – 7 abbiamo il risultato finale ovvero 42. Quindi il risultato definitivo della nostra espressione è 42. Siete stati in grado di risolvere questa espressione?
Perché i calcoli semplici sono importanti
Spesso tendiamo a sottovalutare le espressioni che ci vengono proposte, poiché i calcoli appaiono davvero molto semplici, ma in realtà, in ogni caso, è necessario prestare molta attenzione, poiché si può sbagliare anche per un semplice errore di distrazione. Anche se si tratta di operazioni semplici, esse sono molto utili per diversi concetti.
Infatti, questi esercizi ci aiutano a riflettere sull’importanza delle operazioni di base e ovviamente anche sulla loro applicazione in vari contesti che possono essere anche al di fuori della matematica. Ad esempio, la moltiplicazione si può utilizzare tranquillamente quando si va a fare la spesa o anche semplicemente per conteggiare qualcosa.
Ovviamente lo stesso discorso vale per la sottrazione, infatti essa viene impiegata molto spesso per andare a determinare le differenze, fare dei cambiamenti di quantità o anche andare a confrontare dei valori. Inoltre, la risoluzione di queste espressioni anche se risultano essere molto semplici ci aiutano a sviluppare un’agilità mentale e a migliorare anche la nostra capacità di eseguire i calcoli.
Matematica e vita di tutti i giorni
La matematica molto spesso, da molte persone è vista semplicemente come una disciplina separata dalla vita quotidiana, la quale è relegata semplicemente ad un ruolo accademico. In realtà però questa cosa non è assolutamente vera, dato che essa è intrinsecamente legata a tutti gli aspetti della nostra esistenza e viene utilizzata molto spesso.
Infatti, la matematica viene utilizzata anche quando non ce ne accorgiamo e le varie nozioni per quanto riguarda ad esempio le addizioni, le sottrazioni, le divisioni e le moltiplicazioni sono nella base di concetti molto più ampi come ad esempio il budget familiare, la pianificazione di un viaggio o anche semplicemente l’organizzazione del tempo o del lavoro.
Quindi, noi tendiamo ad utilizzare la matematica in modo molto naturale e molto spesso nella nostra vita quotidiana e fare questi esercizi base ci permette di utilizzarla sicuramente con molta più facilità e consapevolezza. Infatti, utilizzando le operazioni aritmetiche si può ad esempio andare a predire meglio le attività quotidiane, andando a distribuite in modo equo, ad esempio il lavoro o il tempo libero.
Pensiero critico
Quindi, possiamo concludere dicendo che l’esercizio che vi abbiamo proposto, anche se risulta essere molto semplice si dimostra anche quanto sia importante la matematica nello sviluppo del pensiero critico. Infatti, il risultato dell’operazione è sicuramente il risultato finale di attenzione, organizzazione mentale e soprattutto precisione, dato che si può sempre sbagliare anche per distrazione.
La matematica, quindi è una disciplina che ci aiuta anche nel ragionamento logico, in ogni caso, si tratta di un’opportunità per andare ad esercitare le proprie capacità di analizzare, valutare e successivamente trarre poi delle conclusioni che si vanno a basare ovviamente su dei dati concreti e certi. Questi concetti ci aiutano anche nella vita quotidiana.